Opera di Presa
Situata a Colli a Volturno, è il primo elemento dell’impianto, che permette il prelievo di una porzione di acqua dal fiume Volturno per poterla destinare al funzionamento dell’impianto irriguo.
Questa foto aerea permette di comprenderne le sue dimensioni:Il suo funzionamento si basa su quattro elementi principali:
come mostrato nello schema che segue:
Diga per il prelievo dell'acqua:
Nel disegno seguente è raffigurato il primo elemento dell'opera:
Visualizza il disegno in 3D* !!! | ![]() |
(* Per la visualizzazione in 3D è necessario installare il Player Free "Hipercosm 3D Player":
- scaricare e installare il player da da qui (Hypercosm Player v3.48 - 1.9 MB), successivamente cliccare su "Visualizza il disegno in 3D;
- in alternativa è possibile cliccare direttamente su "Visualizza il disegno in 3D", se richiesto, consentire l'esecuzione dello script, successivamente consentire il reindirizzamento alla pagina del download, infine scaricare e installare il Player direttamente dal sito www.hypercosm.com. Ad installazione completata chiudere e riaprire la pagina cliccando sul link sopra "Visualizza il disegno in 3D".)
Una piccola diga, "3", permette di alzare il livello dell'acqua consentendo alla paratoia che alimenta l'impianto, "1", di prelevare parte dell'acqua dal fiume; tale paratoia, motorizzata e telecontrollata, permette in ogni momento di stabilire la quantità di acqua che alimenta l'impianto irriguo.
Vicino la diga "3" è presente una seconda paratoia, "2", che, se aperta, permette il completo deflusso dell'acqua, abbassandone il livello e permettendo manutenzioni varie e/o gestione di eventi imprevisti.
L'immagine sotto mostra il dettaglio della diga e delle paratoie.
Le due foto che seguono mostrano la diga "3" che permette di alzare il livello dell'acqua.
La foto in basso riporta la paratoia "2" che permette il completo deflusso dell'acqua per manutenzione varie:
poichè l'altezza della parte mobile della paratoia è pari all'altezza della diga sopra descritta, parte l'acqua trabocca oltre la paratoia stessa.
Limitatore di Portata:
L’acqua prelevata dalla paratoia "1", raggiunge un secondo componente dell'opera schematizzato di seguito:
Visualizza il disegno in 3D* !!! |
![]() |
Questa parte dell'opera si occupa di regolare, in maniera automatica, la quantità di acqua che alimenterà l'impianto irriguo, a prescindere dall'apertura della paratoia "1", dal flusso di acqua che scorre nel fiume o da qualsiasi altro evento imprevisto.
Come mostra la figura, finchè l'acqua proveniente dal fiume non raggiunge l'altezza del muro "4", confluirà attraverso la strozzatura "5" verso l'impianto. Se il flusso di acqua proveniente dal fiume dovesse aumentare, l'acqua in eccesso, attraverso la bocca di uscita "6", verrà riversata nel fiume.
Le due foto che seguono mostrano il dettaglio del limitatore di portata prima e dopo il superamento della soglia dell'altezza del muro "4".
Il Dissabbiatore:
Successivamente l'acqua raggiunge il terzo componente dell'opera di seguito schematizzato
Visualizza il disegno in 3D* !!! | ![]() |
Questo componente ha la funzione filtrare l'acqua che prosegue verso l'impianto, riversando nel fiume tutte le impurità presenti quali ciottoli, granelli di sabbia e altro.
Il suo funzionamento, raffigurato nel disegno sopra, si basa sul principio che tali detriti, essendo più pesanti dell'acqua, restano sul fondo: il dissabbiatore è dotato di apposite fessure, "7", che catturano tali detriti, insieme a una piccola porzione di acqua e li riversano nel fiume. Una griglia posta alla fine del dissabbiatore, "8", impedisce che foglie o altro materiale "leggero" confluisca verso l'impianto irriguo.
Il disegno in basso mostra il dettaglio delle fessure che catturano acqua e detriti:
Quest'ultimo disegno rappresenta l'acqua e detriti riversata nel fiume:
Vasca di Carico:
Infine l'acqua raggiunge l'ultimo componente dell'opera di presa di seguito schematizzato
Visualizza il disegno in 3D* !!! | ![]() |
Tale parte dell'opera ha il compito di garantire un flusso costante di acqua per evitare che bolle d'aria possano compromettere il funzionamento di tutto l'impianto irriguo.
Il suo funzionamento è semplicissimo: l'acqua proveniente dal dissabbiatore confluisce nella vasca tramite il tubo di carico "9". Una volta riempita, viene garantito un flusso costante sul tubo di uscita "10" che può alimentare direttamente l'Impianto Irriguo. Da notare infine la griglia presente davanti al tubo di uscita, "11", che impedisce a foglie o altri corpi di confluire nelle condotte forzate.
La foto in basso mostra la vasca di carico a regime.